
Festa del Papà: sulle orme di San Giuseppe, modello di amore e sacrificio
Il 19 marzo in Italia è la Festa del papà, una festività che mira a rivalutare questa figura genitoriale all’interno della famiglia, ma anche una ricorrenza nata per celebrare i padri e il loro ruolo anche nella nostra società.
Le origini di questa festività, che si celebra in tutto il mondo però in date diverse, risalgono al XX secolo. La prima celebrazione documentata risale al 5 luglio 1908 nel West Virginia, precisamente a Fairmont dove la signora Sonora Smart Dodd ispirata dal sermone che aveva ascoltato in chiesta durante la festa della mamma e riguardante le figure genitoriali, volle sollecitare anche l’ufficializzazione della festa del papà.
I primi festeggiamenti furono organizzati proprio dalla signora Dodd che celebrò questa festa per la prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane, Washington. Questa data coincideva con il compleanno del papà della signora Dodd.
In Italia come ben sappiamo la Festa del Papà ricorre nella stessa data della Festa di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Nella tradizione cattolica Giuseppe rappresenta il padre amorevole e il marito devoto e caritatevole. In quasi tutta la penisola e soprattutto al Sud Italia le tradizioni più diffuse in questo giorno sono i falò e le zeppole.
La tradizione del falò è legata ad un rituale tipico della fine dell’inverno in cui nelle comunità contadine si soleva bruciare i residui dei raccolti intonando inni in onore a San Giuseppe. Con questo rituale di origine pagana si saluta l’inverno definitivamente per accogliere una nuova stagione fertile e proficua. Le zeppole invece sono i dolci con i quali si festeggia e sono tipici dell’arte pasticcera napoletana.
La zeppola è associata alla figura del papà e di San Giuseppe perché alcune leggende narrano che dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, Giuseppe per mantenere la propria famiglia dovette vendere delle frittelle.
In altre regioni d’Italia la tradizione vuole che per la festa del papà si preparino altri dolci come le Raviole Bolognesi in Emilia Romagna, i Bignè di San Giuseppe a Roma, le frittelle di riso cotto nel latte in Toscana e in Umbria, e gli Sfinci di San Giuseppe in Sicilia.
Buona festa a tutti i papà da parte di Pro Italia Cristiana!