Immigrazione fuori controllo: una minaccia crescente per l'Italia e l'Europa!

Immigrazione fuori controllo: una minaccia crescente per l'Italia e l'Europa!

L'immigrazione incontrollata è una questione che non possiamo più permetterci di sottovalutare.

Nonostante un calo degli irregolari, con una diminuzione del 5,6% rispetto all’anno precedente, la situazione rimane tutt’altro che sotto controllo. 

Le richieste di asilo sono aumentate del 27,1%, con un numero crescente di arrivi da paesi come Bangladesh, Cina, Sri Lanka, Marocco e India. 

Questo scenario, analizzato nel 30° Rapporto sulle migrazioni messo a punto da Fondazione Ismu Ets, presentato ieri al teatro Franco Parenti a Milano, non solo solleva preoccupazioni, ma ci impone una riflessione urgente sulla nostra capacità di gestire il fenomeno.

Non si tratta solo di numeri: dietro i flussi migratorio ci sono situazioni che sfuggono al controllo, alimentando rischi non solo sul piano sociale, ma anche su quello della sicurezza pubblica.

Il fatto che l’immigrazione irregolare resti un fenomeno persistente, nonostante gli sforzi compiuti dal Governo per limitarla, aumenta la preoccupazione.

È imperativo che vengano sempre più adottate politiche di controllo rigorose, altrimenti rischiamo di compromettere il futuro stesso del nostro Paese.

Non possiamo abbassare la guardia nemmeno per un istante! Per questo, serve un'azione immediata, decisa e determinata per cambiare rotta.

Se non l’hai ancora fatto, firma subito la petizione rivolta al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per chiedergli di fare tutto quello che è in suo potere per fermare l’immigrazione incontrollata su larga scala in Italia.

Non sottovalutare l’importanza della tua voce! La sicurezza del nostro Paese dipende anche da noi.

La situazione si fa ancora più preoccupante se guardiamo ad un contesto più ampio.

Le tragedie che l'Europa è costretta a vivere quotidianamente, con attacchi terroristici che mettono a repentaglio la sicurezza, come gli episodi di Monaco di Baviera, ci ricordano che il pericolo non è solo una questione di numeri, ma di un'infiltrazione che minaccia le nostre comunità e la nostra stabilità. 

L'analisi di Jean Raspail nella sua opera “Il campo dei santi” diventa, in questo contesto, sempre più attuale e inquietante. L'autore aveva previsto una "invasione" che avrebbe svuotato l'Occidente della sua forza, della sua identità.  

Oggi vediamo in atto questa lenta erosione: un Occidente che si arrende, stanco e incapace di reagire. 

La continua crescita di una popolazione migrante che non trova un reale inserimento sociale ed economico rischia di creare una frattura insanabile. 

Il rischio di radicalizzazione e di attacchi come quelli avvenuti in Germania è un chiaro segnale che il nostro sistema di accoglienza e integrazione non è più in grado di affrontare la situazione.

Non si tratta di un allarmismo infondato, ma di una realtà che ci interroga ogni giorno.

La sicurezza e il futuro delle nostre comunità dipendono da una visione chiara e da politiche mirate che non ignorano il pericolo, ma affrontano la situazione con lucidità e fermezza.

Dacci una mano, sostenendo attivamente la nostra vasta campagna di sensibilizzazione online, affinché il nostro messaggio arrivi a quante più persone possibile, avvertendole del pericolo reale che l’immigrazione selvaggia rappresenta. Il momento di agire è adesso!

Insieme, possiamo fare veramente la differenza e proteggere il nostro Paese!

 

Attribuzione Immagine: Sara Prestianni/Noborder Network, CC BY 2.0, Wikimedia Commons
Dona